In seminario, ma casti.

0
272

Se siete “omosessuali praticanti” state alla larga dal Seminario. La cultura dei “Village People” non è nel codice genetico della formazione ecclesiale. I Vescovi tedeschi e svizzeri hanno recentemente detto “no” all’ammissione al Seminario a candidati con tendenze omosessuali radicate. Nei giorni scorsi i vescovi tedeschi e svizzeri si sono detti favorevoli alle conclusioni presentate da un‘Istruzione redatta dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica, secondo cui “la Chiesa [… ] non può ammettere al Seminario e agli Ordini sacri coloro che praticano l’omosessualità, presentano tendenze omosessuali profondamente radicate o sostengono la cosiddetta cultura gay”. Sostanzialmente se in un uomo le tendenze omosessuali rendono impossibile l’astinenza sessuale, l’ammissione al sacerdozio è impossibile.
Questa in estrema sintesi è il parere espresso in due comunicati distinti dalla Conferenza Episcopale Tedesca e dalla Conferenza dei Vescovi Svizzeri nel commentare l’Istruz ione “Circa i criteri di discernimento vocazionale riguardo alle persone con tendenze omosessuali in vista della loro ammissione al Seminario e agli Ordini sacri”, diffusa recentemente dall’agenzia “Adista” – senza che vi sia stata alcuna smentita da parte della Santa Sede. Ad oggi i vescovi non hanno però voluto puntualizzare o spiegare meglio ai cittadini svizzeri e tedeschi come mai l’ammissione o meno al Seminario e agli Ordini sacri di candidati non è concessa a coloro che mostrano di avere tendenze omosessuali profondamente radicate, senza tuttavia trattare tutte le problematiche di ordine affettivo o sessuale legate alla formazione dei futuri sacerdoti, o spiegando come si pesa la radicale cultura gay degli aspiranti sacerdoti. A dire il vero in una nota diffusa il 23 novembre, i Vescovi tedeschi specificano che nel documento non si allude a “tendenze omosessuali passeggere o che si presentano in età giovanile, quanto piuttosto a tendenze omosessuali profondamente radicate che possono condurre ad una situazione che ‘ostacola gravemente un corretto relazionarsi con uomini e donne’”. La conferenza episcopale svizzera ha comunque ricordato al mondo che i Vescovi svizzeri, “indipendentemente dall’orientamento sessuale hanno deciso di vivere un casto celibato”. Nessuno avrebbe d’altronde mai pensato il contrario.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here