Coldiretti-Ispo: A tavola più made in Italy nei piatti

0
328

Il cantastorie

Più trasparenza sulle tavole degli italiani. 1 italiano su 3 vuole nel 2007 più prodotti italiani nel piatto e questo rende necessario intervenire sulla trasparenza dell’informazione perché la metà della spesa alimentare nazionale è destinata all’acquisto di prodotti anonimi per i quali non è ancora obbligatorio indicare in etichetta la provenienza con il rischio che venga spacciato sul mercato il falso Made in Italy a danno degli imprenditori e dei consumatori che destinano per la tavola 125 miliardi di euro in un anno. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare i dati salienti e cautamente ottimistici per il 2007 che emergono dall’Outlook sui consumi Censis-Confcommercio sul “sentiment” delle famiglie italiane e il “polso” dei consumi nell’ultimo trimestre del 2006 e le previsioni per i primi mesi del 2007. Il 32% degli intervistati nel corso di un sondaggio commissionato da Ancc-Coop prevedono di mettere più prodotti italiani, il 18% più prodotti tipici e locali mentre solo il 6 % pensa di aumentare gli acquisti di private label e il 5% di prodotti di basso prezzo (cosiddetti primi prezzi). Di fronte al consolidarsi di comportamenti che tendono a privilegiare a tavola uno storico nazionalismo è necessaria – sottolinea la Coldiretti – una maggiore responsabilità del sistema produttivo nazionale, dal campo alla tavola e delle Istituzioni a difesa della trasparenza dell’agroalimentare per evitare che in Italia e nel mondo si radichi un falso Made in Italy che “a ha a che fare con la realtà produttiva nazionale. La spesa alimentare degli italiani – precisa la Coldiretti – vale circa 125 miliardi di euro per un importo di 456 euro al mese per famiglia, la seconda voce dopo l’abitazione e pari al 19% della spesa familiare complessiva. Sugli scaffali – continua la Coldiretti – è straniero l’olio di oliva contenuto quasi in una bottiglia su due, ma ai consumatori vengono presentate tutte come italiane perché sulle etichette non è obbligatorio indicare l’origine delle olive e vengono “spacciati” come Made in Italy miscugli di olio spremuto da olive spagnole, greche e tunisine. Ed è ancora possibile – continua la Coldiretti – spacciare “impunemente” come Made in Italy i prosciutti ottenuti da maiali allevati in Olanda e Danimarca ed addirittura la macedonia in scatola composta da ananas e acini di uva extracomunitaria, prugne bulgare e pere cinesi può fregiarsi dell’etichetta Made in Italy. Dai risultati dell'”Indagine 2006 Coldiretti-Ispo sulle opinioni degli italiani sull’alimentazione” emerge che il 92% degli italiani ritiene che dovrebbe essere sempre indicato in etichetta il luogo di allevamento o coltivazioni dei prodotti agricoli contenuti negli alimenti con un aumento del 6% rispetto allo scorso anno. E secondo l’indagine – precisa la Coldiretti – la maggioranza degli italiani è disposta a pagare di più pur di assicurarsi l’origine nazionale degli alimenti dopo il ripetersi di emergenze sanitarie, dalla mucca pazza all’influenza aviaria, e il rincorrersi di scandali alimentari, dalla carne agli ormoni del nord Europa all’importazione illegale di riso contaminato da organismi geneticamente modificati.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here